sabato 14 settembre 2013

Trofie pesce spada e melanzane


Ingredienti:
  • mezzo kg. di pesce spada;
  • due melanzane;
  • Pomodorini;
  • Trofie;
  • un bicchiere di vino bianco;
  • Aglio, cipolla, pepe nero, peperoncino;
  • Farina
  • Olio, sale q.b.;
In una padella scaldare l'olio e versarci la cipolla, lasciarla rosolare un'istante, aggiungere uno spicchio d'aglio tagliato, farlo rosolare qualche secondo,


aggiungere il pesca spada, farlo rosolare 3 - 4 minuti a fiamma alta e sfumarlo con il vino, aggiungere il prezzemolo, il peperoncino e il pepe nero, far evaporare il vino per qualche minuto e aggiungere i pomodorini precedentemente tagliuzzati.



In una padelle a parte, dopo aver infarinato i cubetti di melanzane,








...friggerle ...
... belle croccanti e aggiungerle nella padella dove c'è il pesce spada,
... aggiungere le trofie già cotte, fare qualche girata per insaporire e impiattare.





martedì 30 luglio 2013

Frittelle di peperoni

Ingredienti:
  • Peperoni friatelli;
  • farina "00";
  • acqua;
  • formaggio (a piacere);
  • 2 o più uova (secondo la quantità dei peperoni);
  • prezzemolo;
  • Pepe nero;
  • Un peperoncino piccante (secondo i gusti);
  • olio di semi;
  • sale q.b.;


lavare i peperoni, tagliarli a pezzettini piccoli  in una scodella, insieme al peperoncino piccante, salare e mettere a macerare con un peso;
nel frattempo preparare la pastella con acqua, farina, pepe nero, formaggio, prezzemolo, sale, uova (la pastella non deve risultare ne troppo liquida, ne troppo densa), prendere i peperoni precedentemente messi a macerare e fatta perdere la loro acqua e aggiungerli nella pastella;
mettere la padella con l'olio sul fuoco e aiutandosi con un cucchiaio far cadere un pò della pastella nell'olio caldo, formando delle frittelle, farli dorare da ambedue le parti e metterli su carta da cucina per asciugare l'eccesso d'olio. Impiattarli e servire ben calde (anche se non disgustano se sono fredde.

martedì 2 luglio 2013

Zucchine ripiene

Oggi, ancora una volta ho raccolto le zucchine nel mio orto così ho pensato di farle ripiene.
Ingredienti:
- Un kg. di zucchine;
- 600 g. di salsiccia fresca;
- 150 g. di mollica fresca;
- 200 g. di grana grattugiato;
- uno o due uova (seconda la consistenza dell'impasto);
- una manciata di basilico;
- sale e pepe q.b..
Preparazione:
Tagliare le zucchine a metà e sbollentarle, dall'inizio del bollore lasciarli bollire per cinque minuti circa, scolarli e lasciarli raffreddare e con un cucchiaio cavarli;






La polpa estratta metterle in una ciotola insieme alla...







...mollica di pane, grana grattugiato, sale  e pepe nero...







... aggiungere la salsiccia,







due uova e un paio di foglie di basilico e impastare il tutto, l'impasto non deve risultare duro,







riempire le zucchine con l'impasto e sistemarle in una teglia precedentemente ricoperta da un foglio di carta forno.







dopodiché metterle nel forno precedentemente riscaldato a 180° per circa 30 minuti, o meglio fin quando si vede la doratura.






  E buon appetito. Alla prossima ricetta.
  Un sincero Grazie va a tutte le persone che seguono e visitano questo Blog. Mara

venerdì 28 giugno 2013

Braciole campagnole

Buon giorno care amiche, ieri ho raccolto un po' di zucchine dal mio orto, così ho pensato di cucinarle diversamente dal solito.
Ingredienti:
-1 Kg. di zucchine;
-200 g. di pan grattato o mollica fresca;
-3 uova;
-un ciuffo di basilico;
-"nduja" a piacere (io ne ho messa 150 g. circa);
-un pizzico di origano selvatico;
-200 g. di grana grattugiato;
-un pomodoro (volendo, a piacere si possono aggiungere dei cubetti di provola filante);
-pepe e sale q.b.
P.S. l'impasto deve risultare non troppo duro
Procedimento:
Dopo aver lavato le zucchine cuocerle in acqua bollente salata per circa 10 minuti. dopodiché metterli a scolare in uno scolapasta per far perdere tutto il liquido.Quando sono freddi metterli in una ciotola aggiungendo il pan grattato, il basilico, le uova,

il basilico e origano,
le uova,





la nduja,

il pomodoro senza semi e tagliato a pezzettini,







il grana grattugiato,







Impastare il tutto, formare le braciole e friggerle nell'olio caldo.







E Buon Appetito. Alla prossima ricetta.

martedì 9 aprile 2013

Frittelle di zucca gialla



Ingredienti:
-          500 g. di zucca gialla;
-          Farina “00” q.b.;
-          4 uova;
-          Formaggio grattugiato a piacere;
-          Acqua q.b.;
-          Sale;
-          Olio;
-          Pepe nero;
-          Prezzemolo;
-          Carta stagnola.
Preparazione:
Tagliare la zucca a fette spesse un centimetro circa, pulirla dalla buccia e dai filamenti e sistemarla in  una teglia da forno con la carta stagnola, sigillarla bene e infornarla a 180° per circa un’ora. 
  
 Tirare la zucca fuori dal forno e schiacciarla con una forchetta. Intanto che si raffredda prepariamo la pastella nel seguente modo: in una ciotola mettere l’acqua che ha rilasciato la zucca e aggiungere la farina quel tanto che basta per avere una pastella omogenea e non troppo liquida, aggiungere le uova, il formaggio, sale, pepe nero, prezzemolo e aggiungere la zucca continuando ad amalgamare il tutto. Prendere una pentola capiente e far riscaldare l’olio di semi. 

 
Non appena raggiunge la temperatura non troppo forte prendere un cucchiaio di pastella e versarla nell’olio, farla dorare da entrambe le parti e sistemarla su un piatto con della carta assorbente, continuare così fino all’esaurimento della pastella.



lunedì 8 aprile 2013

Coniglio alla calabrese



Care aniche, oggi pubblico la ricetta del coniglio alla calabrese che ho preparato la domenica delle Palme.
Coniglio alla calabrese
Ingredienti:
-         Un coniglio di circa 2 kg.;
-         2 Carote;
-         2 Cipolle bianche;
-         Pepe nero;
-         Rosmarino;
-         Sedano;
-         Prezzemolo;
-         1 bicchiere di vino bianco;
-         Sale q.b.
-         1 kg. di patate;
-         Brodo di verdure.
Preparazione:
Iniziamo col preparare le patate nel seguente modo sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti lavarli bene sbollentarli per 5 minuti e sistemarli in una teglia da forno con dell’olio, sale, della cipolla, pepe nero, qualche ago di rosmarino e sopra dei ciuffetti di burro, infornare il tutto per  30 minuti.









 








In una padella rosolare il coniglio con un filo di olio, sfumarlo con il vino bianco e aggiungere le carote e le cipolle tritate farli soffriggere un paio di minuti aggiungere a piacere un po’ di pepe nero e continuare la cottura con il brodo di verdure (1 litro di acqua, sedano, prezzemolo e rosmarino) precedentemente  preparato e filtrato. 














 

Man mano che si asciuga aggiungere un altro po’ di brodo, fino alla cottura, salare e spegnere il gas Decorare un vassoio con del la lattuga romana tagliata a striscioline, adagiare le patate, il coniglio con il suo sughetto, aggiungere qualche rametto di rosmarino per decorazione  e portare in tavola